
CORSO DI QUALIFICA PROFESSIONALE UNI 11900
Ottieni la qualifica professionale per installare ed ispezionare sistemi di ancoraggio secondo la norma UNI 11900:2023.
Fino a 20 giorni prima dell'inizio del corso: rimborso 100%
Da 19 a 10 giorni prima dell'inizio del corso: rimborso 50%
Entro 9 giorni prima dell'inizio del corso: nessun rimborso previsto
Informazioni
PERCHÉ PARTECIPARE
Questo corso offre l'opportunità di ottenere una qualifica professionale riconosciuta a livello nazionale, che attesta le tue competenze nell'installazione e nell’ispezione di sistemi di ancoraggio permanenti.
Sviluppato in collaborazione con AIPAA e supervisionato da Dekra, il corso ti permette di acquisire e certificare tutte le competenze necessarie, distinguendoti così in un mercato sempre più competitivo dove la sicurezza e la qualità del lavoro sono fondamentali.
PROFILI E CONTENUTI
Si copriranno tutti gli aspetti richiesti dalla norma UNI 11900:2023. La parte teorica si svolge in autonomia con modalità e-learning, riceverai il link una volta andata a buon fine l’iscrizione (si veda il paragrafo "Requisiti di iscrizione"). La parte pratica e gli esami si svolgono in presenza presso la sede Rothoblaas (5-9 maggio). L’esame, supervisionato da Dekra, include una prova scritta, una pratica e una orale. Al superamento, verrà rilasciato l’attestato di qualifica professionale.
È possibile ottenere la certificazione per i seguenti profili:
BASE+INTERMEDIO (max 10 posti): abilitato a installare i sistemi di ancoraggio e a effettuarne l’ispezione periodica;
BASE+INTERMEDIO+AVANZATO (max 5 posti): abilitato a installare i sistemi di ancoraggio, a effettuarne l’ispezione periodica e la sostituzione degli elementi danneggiati.
- Dispositivi di ancoraggio: tipologie, norme e buone pratiche
- Elementi strutturali e materiali di supporto
- Progetto e documentazione tecnica
- Organizzazione del cantiere ed esempi
- Sistemi di fissaggio e attrezzature necessarie
- Concetti teorici e prove pratiche di fissaggio, ispezione e sostituzione
DESTINATARI
Il corso è rivolto ai professionisti del settore che desiderano certificare le proprie competenze nell'installazione e nell’ispezione di sistemi di ancoraggio. I posti sono limitati per garantire la qualità della formazione pratica e il corretto svolgimento degli esami, secondo le direttive imposte da Dekra.
Corri a riservare il tuo posto!
QUANTI ANNI VALE LA QUALIFICA
La certificazione ha validità di 4 anni, con obbligo di mantenimento biennale (corso di aggiornamento di 8 ore). Sono richieste inoltre installazioni e ispezioni periodiche per mantenere la qualifica, altrimenti sarà necessario ripetere l’esame.
RELATORE PARTE PRATICA
Dominik Paoli - Rothoblaas
ISCRIZIONE
-
BASE+INTERMEDIO
Include 20 ore di teoria in e-learning, 18 ore di pratica e una giornata di esame. Pranzi e cene sono compresi durante le giornate in presenza in Rothoblaas (5-8 maggio).
1600€ + IVA
-
BASE+INTERMEDIO+AVANZATO
Include 24 ore di teoria in e-learning, 26 ore di pratica e una giornata di esame. Pranzi e cene sono compresi durante le giornate in presenza in Rothoblaas (5-9 maggio). In caso di possesso di Laurea triennale o magistrale, le ore di pratica si possono ridurre a 22, saltando il Modulo P4.
1800€ + IVA
DEADLINE ISCRIZIONE
Le iscrizioni al corso chiudono il 20 Aprile 2025.
Per accedere alla parte pratica e agli esami, che si svolgeranno in Rothoblaas dal 5 al 9 maggio, sarà necessario completare con successo tutta la parte teorica in e-learning entro il 27 Aprile 2025.
REQUISITI DI ISCRIZIONE
Per completare con successo l'iscrizione, ti verrà inviata una mail con la richiesta di compilare i moduli ufficiali Dekra e di soddisfare i seguenti requisiti:
buona conoscenza della lingua italiana;
titolo di studio minimo: licenza media;
attestato/i di DPI di 3° categoria (min. 8 ore) oppure attestato/i di lavori in quota su fune (min. 8 ore) e relativi eventuali aggiornamenti in corso di validità;
profilo BASE+INTERMEDIO: autocertificare di aver eseguito almeno 15 installazioni di sistemi di ancoraggio permanenti e 5 ispezioni periodiche;
profilo BASE+INTERMEDIO+AVANZATO: autocertificare di aver eseguito almeno 15 installazioni di sistemi di ancoraggio permanenti, 5 ispezioni periodiche e 5 ispezioni straordinarie.
HOTEL
Eventuali notti in hotel convenzionati della zona andranno prenotate in autonomia. Qui è possibile scaricare la brochure con tutti i contatti utili.
Programma
-
ENTRO IL 27/04
Completare con successo tutta la parte teorica su piattaforma e-learning.
-
13:45 – 14:00
Benvenuto e introduzione al corso
-
14:00 – 15:00
BASE Modulo P1
Sistemi di ancoraggio, DPI e strutture di supporto
-
15:00 – 15:15
Pausa caffè
-
15:15 – 18:15
BASE Modulo P1
Sistemi di ancoraggio, DPI e strutture di supporto
-
19:00
Cena di network in ristorante tipico locale
-
08:30 – 10:30
BASE Modulo P1
Sistemi di ancoraggio, DPI e strutture di supporto
-
10:30 - 10:45
Caffè e brioche
-
10:45 – 12:30
BASE Modulo P1
Sistemi di ancoraggio, DPI e strutture di supporto
-
12:30 – 13:15
Pausa pranzo
-
13:15 – 15:00
BASE Modulo P2
Scelta e valutazione dei sistemi, documentazione e prove di installazione
-
15:00 – 15:15
Pausa caffè
-
15:15 – 17:30
BASE Modulo P2
Scelta e valutazione dei sistemi, documentazione e prove di installazione
-
18:00
Apericena di network in Rothoblaas
-
08:30 – 10:30
BASE Modulo P2
Scelta e valutazione dei sistemi, documentazione e prove di installazione
-
10:30 - 10:45
Caffè e brioche
-
10:45 – 12:30
BASE Modulo P2
Scelta e valutazione dei sistemi, documentazione e prove di installazione
-
12:30 – 13:30
Pausa pranzo
-
13:30 – 14:30
Visita e spiegazione tecnica del magazzino automatizzato di Rothoblaas e del nuovo Gravity Lab
-
14:30 – 16:30
INTERMEDIO Modulo P3
Simulazione dell’ispezione periodica e relativa documentazione
-
16:30 – 16:45
Pausa caffè
-
16:45 – 18:00
BASE+INTERMEDIO Esame teorico
Quiz teorico: max 60 min
-
19:00
Cena di network in ristorante tipico locale
-
Da 08:30 a conclusione
BASE+INTERMEDIO Esami orali e pratici
-
08:30 – 10:30
AVANZATO Modulo P4
Rilievo dell’installato e documentazione.
-
10:30 - 10:45
Caffè e brioche
-
10:45 – 12:30
AVANZATO Modulo P4
Rilievo dell’installato e documentazione
-
12:30 – 13:30
Pausa pranzo
-
13:30 – 15:00
AVANZATO Modulo P5
Simulazione ispezione straordinaria e sostituzione eventuali componenti danneggiate
-
15:00 – 15:15
Pausa caffè
-
15:15 – 17:45
AVANZATO Modulo P5
Simulazione ispezione straordinaria e sostituzione eventuali componenti danneggiate
-
19:00
Cena di network in ristorante tipico locale
-
08:30 – 10:30
BASE+INTERMEDIO+AVANZATO Esame teorico
Quiz teorico: max 80 min
-
10:30 - 10:45
Caffè e brioche
-
10:45 – 12:30
BASE+INTERMEDIO+AVANZATO Esami orali e pratici
Orale: minimo 15 min, Pratica: massimo 90 min (base) + 60 min (intermedio) + 30 min (avanzato)
-
12:30 – 13:30
Pausa pranzo
-
Da 12:30 a conclusione
BASE+INTERMEDIO+AVANZATO Esami orali e pratici
Orale: minimo 15 min, Pratica: massimo 90 min (base) + 60 min (intermedio) + 30 min (avanzato)
Fino a 20 giorni prima dell'inizio del corso: rimborso 100%
Da 19 a 10 giorni prima dell'inizio del corso: rimborso 50%
Entro 9 giorni prima dell'inizio del corso: nessun rimborso previsto